Il dolore è tra le primissime manifestazioni di un disturbo localizzato in una determinata parte del corpo. Tuttavia, esiste anche il cosiddetto “dolore riferito”, laddove questo viene avvertito in una sede differente dall’area realmente interessata. In tal senso gli esami diagnostici possono rappresentare la chiave di volta.
Il dolore riferito, noto anche come dolore irradiato, è un segnale spesso frainteso, proprio perché non riconducibile immediatamente alla fonte. Contano molto l’abilità narrativa del paziente e la capacità d’ascolto del medico. Solo in questo modo si potrà procedere con le giuste indagini al fine di risalire alla vera origine del problema.
Esempi di dolore riferito
Le fibre nervose provenienti dalla cistifellea infiammata raggiungono il midollo spinale e trasmettono le informazioni al cervello. Il cervello però può interpretarle come se venissero da fibre diverse che arrivano allo stesso punto del midollo spinale. Questo è uno dei tanti esempi di dolore riferito, utili per capirne il meccanismo. Vediamone altri.
Dolore localizzato all’epigastrio, nella parte alta dell’addome possibile causa: ulcera peptica, che può interessare lo stomaco o il duodeno; altri sintomi: stitichezza, nausea, vomito, inappetenza.
Dolore localizzato al lato di una gamba; possibile causa: ernia del disco; altri sintomi: muscoli dell’arto dolenti, dolore quando ci si piega in avanti, fitte e torpore.
Dolore localizzato a braccio e spalla sinistra; possibile causa: cardiopatia (altri sintomi: respiro affannoso, sensazione d’ansia, sudore freddo).
Dolore localizzato all’inguine possibile causa: calcoli renali; altri sintomi: colica, scarsa emissione di urina, sudore.
Quali esami diagnostici per il dolore riferito
Uno degli esami diagnostici più comuni per indagare in caso di dolore riferito è la radiografia.
Presso il centro Eolo è possibile effettuare radiografie digitali, una moderna tecnologia di acquisizione delle immagini RX. Questa particolare metodologia permette di indagare in maniera più accurata su eventuali problematiche rispetto alla radiologia tradizionale.
Le immagini rilevate tramite radiografia digitale presentano un grado di precisione più elevato, rendendo possibile ingrandimenti e misurazioni specifiche.