Mammografia digitale con tomosintesi

La mammografia è un esame radiologico del seno che permette di esaminare il tessuto mammario al suo interno. Come tutte le radiografie, implica l’esposizione della parte indagata a piccole dosi di radiazioni ionizzanti con l’obiettivo di rilevare eventuali alterazioni patologiche.

Che cos’è la Mammografia 3D con Tomosintesi?

La Tomosintesi è una mammografia a raggi X tridimensionale-3D che permette l’acquisizione di immagini a differenti angolazioni di una mammella tenuta ferma con successiva ricostruzione delle singole fette o strati ad alta risoluzione in un film.
È stata pensata con l’obiettivo di individuare visivamente e tridimensionalmente le lesioni nascoste. Il miglioramento nella precisazione dei margini e della posizione delle lesioni in 3D riduce sia il numero di biopsie inutili sia quello di falsi positivi, riconosciuti fonti di grande stress per le donne.

La Mammografia 3D con Tomosintesi è un esame doloroso?

L’esame viene eseguito tramite compressione della mammella, fondamentale per una ottima riuscita dell’esame, può essere fastidiosa a seconda della sensibilità dell’organo della paziente.

Quando fare una Mammografia?

La mammografia è un esame importante da effettuare. Viene spesso consigliata una prima mammografia dopo i 40anni, se in famiglia sono presenti casi di tumore alla mammella. Qualora non ci fossero casi accertati in è consigliabile iniziare a fare la mammografia dai 50 anni e ripeterla ogni anno.

A cosa serve la Mammografia?

La mammografia è in grado di individuare lesioni di dimensione superiore al centimetro, è la tecnica più adatta per diagnosticare precocemente la maggior parte dei tumori in fase iniziale, anche quando non sono palpabili.
Per questo motivo, la mammografia svolge una funzione preventiva e deve essere ripetuta a intervalli regolari. Una diagnosi precoce è fondamentale poiché permette di individuare per tempo il tumore al seno, che è tuttora il tumore maligno più diffuso per incidenza e mortalità nella popolazione femminile.

Come si svolge la Mammografia?

Per effettuare la mammografia, la paziente si deve posizionare in piedi di fronte al mammografo dopo essersi tolta maglietta e reggiseno. Poi con l’aiuto del tecnico radiologiche le fornisce tutte le indicazioni necessarie, ciascuna mammella viene appoggiata su un apposito sostegno e compressa, allo scopo di comprimere e dissociare i tessuti adiposo e ghiandolare rendendo più facile la lettura dell’esame.
Vengono eseguite due proiezioni per ogni mammella, una dall’alto e l’altra di lato, per un totale di quattro radiografie. Il tempo di compressione e di acquisizione dell’immagine dura pochi secondi, pertanto l’esame generalmente non provoca fastidi o disagi particolari.
La durata totale dell’esame è di 10/15 minuti.

Preparazione per l’esame

La mammografia è una procedura semplice e standardizzata che non richiede particolari precauzioni e non necessita di alcun tipo di preparazione; non vengono somministrati farmaci e non è richiesto il digiuno o l’osservanza di particolari regole dietetiche.