Radiografie Digitali

La radiologia digitale è un tipo moderno di radiografia che usa sensori digitali al posto della pellicola fotografica. L’immagine acquisita è immediatamente convertita in dati digitali ed è disponibile per essere vista in pochi secondi sul monitor, ed infine viene stampata in appositi supporti digitali (CD).
Per ottenere le immagini radiologiche di una precisa parte anatomica, il tecnico sanitario di radiologia medica posiziona il paziente su un tavolo radiologico dedicato, e mediante la console attiva i raggi x, i quali attraverseranno il corpo del paziente permettendo la realizzazione dell’immagine radiologica.
È necessario che durante l’indagine diagnostica il paziente rimanga immobile per pochi minuti.
I raggi x , sono radiazioni ionizzanti invisibili che non vengono percepiti dall’utente quando attraversano il corpo.
Quali sono le patologie diagnosticabili con questo esame?
Le patologie che si possono diagnosticare con questa metodica sono soprattutto quelle dell’apparato scheletrico, per la diagnosi delle fratture, lussazioni, artrosi, controlli post-operatori, patologie a carico della colonna vertebrale.
La radiografia del Torace ci permette di studiare i campi polmonari, per ricercare tumori, per le bronchiti, le polmoniti, pneumotorace, versamenti pleurici, per lo studio del mediastino.
L’elenco degli esami radiografici è:
- Rx cranio
- Rx seni paranasali
- Rx torace
- Rx emitorace
- Rx addome
- Rx colonna cervicale 2 proiezioni
- Rx colonna cervicale per forami di coniugazione
- Rx colonna dorsale 2 proiezioni
- Rx colonna lombo-sacrale
- Rx lombo-sacrale dinamiche
- Rx mano
- Rx polso
- Rx gomito
- Rx avambraccio
- Rx omero
- Rx spalla
- Rx clavicola
- Rx bacino
- Rx anca
- Rx femore
- Rx ginocchio
- Rx assiali di rotula
- Rx rosemberg
- Rx gamba
- Rx caviglia
- Rx piede