Risonanza magnetica nucleare aperta

La Risonanza Magnetica è una tecnica di indagine dei tessuti del corpo umano che utilizza campi magnetici abbinati ad impulsi di radiofrequenze. Grazie alla sua alta precisione, permette uno studio multiplanare dei diversi distrettianatomici studiati.
Inoltre è un’indagine sicura e del tutto innocua per l’organismo umano, infatti l’assenza di radiazioni ionizzanti la rende particolarmente adatta anche per la ripetizione di esami a breve distanza di tempo.
La Risonanza Magnetica presente presso la nostra struttura ha un campo magnetico di 0,3 Tesla (0,3T) e viene definita “aperta”, permettendo a chi soffre di claustrofobia di poter portare a termine l’indagine diagnostica.Questo la rende indicata per tutti i pazienti ed in particolare, per i bambini o le persone anziane che potrebbero necessitare di avere un familiare accanto durante l’esecuzione dell’esame.
Questa macchina ha in dotazione un lettino motorizzato con capacità di carico fino a 150 Kg.
Cosa potremo visualizzare?
L’apparecchiatura ci permetterà di visualizzare:
- lesioni traumatiche (crolli vertebrali, fratture, ernie discali)
- lesioni artrosico-degenerative (meniscopatie, condropatie , tendinopatie)
- lesioni infiammatorie (tendiniti, artriti, borsiti)
A Cosa serve l’indagine diagnostica?
Ci permette di analizzare le diverse strutture anatomiche presenti nel nostro corpo, in particolare:
- Spalla
- Gomito
- Polso
- Mano
- Anca
- Bacino
- Ginocchio
- Caviglia
- Piede
- Rachide cervicale
- Rachide dorsale
- Rachide lombo-sacrale
Esistono delle controindicazioni?
Esistono delle controindicazioni (assolute e/o relative) conseguenti ad:
- interventi chirurgici o traumatici
- clips vascolari ferromagnetiche
- pacemaker cardiaco
- corpi estranei ferromagnetici contigui a strutture delicate o vitali
- primo trimestre di gravidanza
- protesi del cristallino (operato prima del 2000)
- protesi metalliche localizzate nella zona di studio
Suggerimenti e informazioni agli utenti
Non possono sottoporsi in maniera assoluta ad esame RM i pazienti portatori di:
- elettrostimolatore cardiaco (pacemaker)
- dispositivi dotati di circuiti elettronici
Per pazienti portatori di protesi meccaniche ortopediche, clips metalliche cerebrali o in altro distretto corporeo e qualsiasi dispositivo metallico o protesico ulteriore, la valutazione della compatibilità avverrà in sede di esame a discrezione del medico radiologo e solo previo colloquio con lo stesso.
Prima dell’esecuzione dell’esame verrà consegnata al paziente una scheda-questionario che dovrà essere compilata e firmata.
Ricordiamo ai nostri utenti che la durata dell’esame RM è discretamente lunga (circa 40 minuti);
Durante l’esecuzione dell’esame il paziente dovrà restare immobile e potrà sentire i rumori dovuti al funzionamento della macchina, ciò è normale e non deve essere fonte di preoccupazione da parte dell’utente. Grazie all’installazione di una nuova “gabbia di Faraday” bucherellata, il paziente sarà sempre in contatto visivo ed acustico con il Tecnico di radiologia
Preparazione per gli esami
Non è richiesta alcuna preparazione all’esame.