0763533089
0763533090
Via dei Mandarini 5A / Piazza del Fanello 27 - Ciconia - 05018 Orvieto TR
eolodiagnostica@gmail.com
EOLO Centro Medico Diagnostico
  • Home
  • Il Centro
  • Servizi
    • Esami diagnostici
    • Poliambulatorio
    • Terapie e Servizi alla Persona
  • Blog
  • Contatti
Home Centro Diagnostico a Orvieto Morbo di Parkinson: sintomi, cause e cura 
9Mag

Morbo di Parkinson: sintomi, cause e cura 

by Eolo

Il morbo di Parkinson è una malattia nervosa cronica, che colpisce l’area del cervello deputata al controllo dei movimenti volontari. Il tremore delle mani e il dondolio del capo sono solo alcuni sintomi emblematici del Parkinson, che di tanti approfondimenti ancora necessita data la sua complessità. 

Questa patologia non compare quasi mai prima dei 50-60 anni, motivo per cui se ne parla in larga parte come una delle malattie degli anziani. Si stima che solo in Italia vi siano circa 250.000 malati di Parkinson, un numero destinato a crescere a fronte dell’invecchiamento della popolazione.  

Morbo di Parkinson: sintomi principali 

Il morbo di Parkinson è una condizione patologica i cui principali effetti riguardano disturbi di movimento. I sintomi principali sono: 
– tremore a mani, gambe, braccia, mascella e testa; 
– rigidità degli arti e del tronco; 
– lentezza nei movimenti e nella scrittura; 
– postura ed equilibrio instabili; 
– stanchezza; 
– irritabilità. 

Progressivamente i tremori tendono ad accentuarsi, facendo emergere una diffusa rigidità muscolare, anche a livello del volto. Nel caso di massima progressione, il tremore può coinvolgere l’intero corpo andando ad intaccare talvolta anche la produzione verbale. Le facoltà mentali possono rimanere integre ma fatica ed emozioni conducono solitamente a a un peggioramento dei sintomi. 

Cause e cura del morbo di Parkinson 

Nel morbo di Parkinson diminuisce nell’organismo la quantità disponibile di dopamina, una sostanza legata al controllo del movimento. Colpisce più gli uomini che le donne e la vecchiaia è tra le prima cause certe di aumento della frequenza di comparsa della patologia. Tuttavia, non vi è un’unica causa nota della malattia: può essere il postumo di una encefalite, di un trauma alla testa o dell’arteriosclerosi.  

Non esiste una cura definitiva per il morbo di Parkinson e i sintomi potrebbero progredire lungo un arco temporale di 20 anni. Quando però peggiorano, i medici di solito prescrivono la levodopa (L-dopa), che aiuta a ristabilire gli equilibri di dopamina nel cervello. 
 
Una visita geriatrica serve a valutare lo stato di salute dell’anziano. 
L’aspettativa di vita media di un paziente affetto da Parkinson è generalmente pari a quella di una persona non malata, anche se negli ultimi stadi la malattia potrebbe causare complicazioni come asfissia, polmonite e cadute (a causa dell’equilibrio precario). 

Il sostegno psicologico aiuta a mitigare i sintomi, alleviando la tensione e la frustrazione che accompagnano questa condizione. Sono inoltre consigliabili consulti periodici con uno specialista neurologo.

Tags
  • cosa succede nel diabete
  • diabete e malattie reumatiche
  • legame tra diabete e malattie reumatiche

Navigazione articoli

Diabete e malattie reumatiche Previous Post Diabete e malattie reumatiche: quale legame?
errore dieta Next Post Dieta: gli errori che non ti fanno dimagrire 

Tags

check up clinico Check up dopo i 40 anni check up geriatra cosa succede nel diabete diabete e malattie reumatiche disturbi e patologie cardiache ernia del disco cause ernia del disco sintomi Ernia del disco trattamento esame oculistico esami del sangue esami diagnostici esami diagnostici di routine far rientrare ernia del disco legame tra diabete e malattie reumatiche Malattie di origine reumatologica malattie reumatiche mammografia con tomosintesi dove farla mammografia con tomosintesi quando farla mammografia con tomosintesi radiazioni mammografia con tomosintesi è dolorosa medico terza età nutrizionista oculista optometrista Perché fare una mammografia? prevenzione donna quali esami fare a 40 anni Quando fare una Mammografia? radiografie digitali salute degli occhi salute dell'occhio specialista senologo visita cardiologica visita da uno specialista in reumatologia. visita geriatrica visita geriatrica in cosa consiste visita geriatrica multifunzionale visita geriatrica per accompagnamento visita geriatrica per disturbi cognitivi visita oculistica visita ortottica visita senologica visite oculistiche visite specialistiche

Articoli recenti

Ernia del disco: cause, sintomi e terapia

Ernia del disco: cause, sintomi e terapia

Maggio 11, 2023
Visita geriatrica: cosa sapere per accompagnare una persona anziana

Visita geriatrica: cosa sapere per accompagnare una persona anziana

Maggio 1, 2023
Tutto ciò che devi sapere sulla Mammografia 3D con Tomosintesi

Tutto ciò che devi sapere sulla Mammografia 3D con Tomosintesi

Aprile 20, 2023

Archivio

  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021

EOLO Centro Medico Diagnostico utilizza WordPress

Scrivici su WhatsApp